facebook
instagram
whatsapp

INFO: 380.4737322  |  EMAIL: doulaenza@doulaenza.it

MENU

sostegno post parto

È tempo di creare una nascita bella, potente e INDIMENTICABILE 

LA MIA STORIA

 

La mia PASSIONE per la maternità è nata sin da bambina, sono sempre stata molto colpita dalla gravidanza e già da piccola mi piaceva occuparmi dei neonati. Ho fatto la mia prima esperienza a undici anni quando è nato mio fratello.

Per me il suo arrivo è stato il dono più prezioso, ma ho scoperto cosa significa per una donna sentirsi sola soprattutto quando non si è nella propria città di origine.

La vita non mi ha portato subito a seguire la mia missione: sostenere le mamme in gravidanza e nel dopo parto ma la maternità è sempre stato un richiamo. Nel mio cuore la maternità è sempre stata presente.

Quando ho iniziato a fare volontariato in l’Africa, la mia attenzione era sempre per i più piccoli, durante i miei viaggi non c’era giorno che non avevo un bimbo africano tra le braccia.

 

All' età di 25 anni ho deciso di fare la tata, esperienza bellissima che mi ha formato molto. Ho iniziato ad occuparmi di un bambino di 2 anni, sono poi arrivati altri 2 fratelli.

Li ho visti crescere pian piano nel pancione della loro mamma e finalmente nascere.

È stato emozionante quando la mamma è tornata a casa con il secondogenito, ho avuto la fortuna di seguire il suo puerperio, le prime coliche, i primi pianti, le sue prime tappe.

doula enza


L’esperienza più grande è stata quando è arrivato il terzo genito. Ricordo che verso al fine della gravidanza aiutavo la mamma a vestirsi, ad allacciarsi le scarpe, perché oramai il pancione era così grande che era difficile fare tutto da sola.

G. è nato con dieci giorni di anticipo e nessuno di noi immaginava che sarebbe nato prima, per una serie di coincidenze dovevo fare parte di questa nascita. Il papà era via per lavoro, era all’estero, io per non lasciare da sola la mamma incinta, con due bambini, durante la sua assenza mi ero trasferita nella loro abitazione.


Quella mattina la mamma mi era apparsa un po' strana, sentiva il bambino che aveva cambiato posizione e lei aveva provato dolore. La sera non aveva cenato ed era particolarmente stanca, io è come se avessi avuto un’intuizione mi aspettavo che la notte ci fossero le prime avvisaglie di parto. È così fu, dopo esserci messe a letto la mamma aveva rotto le acque, io non volevo lasciarla andare al pronto soccorso da sola, gli altri bambini dormivano, ho quindi chiamato mio marito e gli ho detto di raggiungerci a casa e di sorvegliarli mentre l’accompagnavo in ospedale. La mamma fu ricoverata anche se non aveva ancora contrazioni, io sono rimasta un po' con lei e poi sono tornata dai bambini per il timore che si svegliassero, e non avevano vicino a loro una figura di rifermento.


Poi le contrazioni improvvisamente sono iniziate, così come improvvisamente nello stesso momento ha iniziato a nevicare, era una notte di gennaio, non nevicava così tanto a Milano da anni, nel giro di poco era impossibile muoversi sia a piedi che in auto. Il padre del bimbo aveva prenotato un volo nelle prime ore del mattino ma l’aereo non partiva perché a Milano era impossibile atterrare a causa della neve.

Io con fatica sono riuscita ad arrivare in ospedale con un taxi.

doula enza

Ho avuto modo di vedere nascere G., di vedergli fare il primo bagnetto, di tenerlo tra le mie braccia nelle prime ore della nascita, di assistere la mamma nelle prime ore post-parto.

Subito dopo la nascita le mamme hanno bisogno di parlare e di essere assistite anche nelle cose pratiche.

Penso che quel giorno ci sia stato un chiaro segnale per me sul percorso da seguire. Dopo due anni dalla nascita di G. ero anche io in attesa della mia prima bambina.

 

Quasi per caso, nei primi mesi di gravidanza ho letto un articolo su una nota rivista femminile che parlava della figura della doula e promuoveva un corso di formazione e, anche se il mio pancione iniziava a crescere, ho deciso che era il momento giusto per intraprendere questo percorso.

Un’esperienza bellissima, non solo mi formavo per altre mamme ma anche per la nascita della mia bimba.

Al corso di doula il lavoro personale ed emotivo era molto importante per poter stare accanto alle mamme, e ogni partecipante aveva accanto la propria doula.

 

La mia doula è stata un angelo per me, è incredibile come le persone si scelgono, quell' empatia che nasce dal cuore, che senti al primo sguardo. Il percorso con lei è durato molti mesi, ancora oggi ci lega un legame profondo ed entrambe ricordiamo con la stessa emozione la nascita di Beatrice la mia primogenita. Ricordo le parole dolci della mia doula, il suo accompagnamento  ad ogni contrazione, il sostegno che dava al mio partner, l' energia che si è creata tra le mura domestiche prima di arrivare in ospedale, la telefonata della nascita di Beatrice mentre lei era lì in piena notte ad attendere il suo arrivo dietro una porta, il saluto tra  una porta che ci divideva per mostrarle la mia piccolina, il ritorno a casa con lei ci aspettava pronta a sostenermi emotivamente e incoraggiarmi per l'allattamento.

 

Il mio primo parto è stato così bello che la mia seconda bimba è nata in casa, la mia doula ancora una volta era con me questa volta fino alla fine e nessuna porta ci divideva, oltre a lei c'era una piccola tribù femminile: due ostetriche, due amiche e la mia primogenita.

Un’energia femminile molto potente sorretta da mio marito che nel silenzio mi ha sostenuto.

puericultrice

Perchè ho scelto un parto in casa?

 

Vi chiederete perché ho scelto un parto in casa nonostante abbia avuto un primo parto ospedaliero molto bello.

Nel primo parto è stato difficile uscire di casa nel pieno delle contrazioni, entrare in pronto soccorso per la visita ostetrica senza mio marito e la mia doula. Tra monitoraggio e visita ho trascorso due ore in piena solitudine e nonostante fossi in una stanza separata, sentivo altre donne partorire, e le mie contrazioni si sono rallentate parecchio in quel momento di solitudine, sentivo di voler fuggire e di voler cercare una tana per me e la mia bambina.

 

Accertato che il travaglio era iniziato, prelievo del sangue, ago nel braccio perché per qualsiasi urgenza sei pronta, e per finire la burocrazia che non ha limiti, domande e domande tra una contrazione e l’altra.

Finalmente compilata la mia scheda per il ricovero ero nella mia stanza con mio marito ma la mia doula non poteva entrare, quanto avrei voluto averla con me.

 

Il travaglio è stato veloce, l’ostetrica fantastica ha rispettato tutte le fasi espulsive, non ha avuto fretta, mi ha permesso di stare nelle posizioni libere, dolcissima era proprio per una nascita senza violenza. Beatrice sul mio petto appena nata, ma non nego che spostarsi dalla stanza travaglio, alla sala parto, al bagno non è stato semplice ed in quel momento mio marito da sempre spaventato per un parto in casa, ricordo che mi ha detto " era meglio che partorivi a casa", e per la nascita di Elisabetta la nostra secondogenita l’ho accontentato, è nata a maggio in piena primavera e anche abbastanza velocemente, io le racconto sempre che è uscita come un razzo.

Mi sento di consigliare un parto in casa per l’intimità che si crea, essere nella tua casa con le persone che ami non è come essere in ospedale, ti senti sicura perché ci sono sempre due ostetriche al tuo fianco, controllano costantemente come procede il tuo travaglio.

 

Partorire in casa, ti fa sentire a tuo agio, amata, si attiva l’ossitocina “l’ormone dell’amore”, l’ormone che ti serve per partorire.

Sei libera di muoverti, partorire come meglio credi, e se oltre alle ostetriche hai una doula è una risorsa in più, una risorsa a cui non rinuncerei, ti massaggia, si occupa della casa, dei pasti, ti aiuta con fratelli più piccoli, ti aiuta emotivamente e sostiene il tuo partner che spesso viene dimenticato ma anche lui va aiutato e incoraggiato, sta diventando padre.

 

Io e la mia bambina dopo la sua nascita eravamo magicamente nel lettone, io e lei, abbiamo anche limitato le visite dei parenti, non ho dovuto sballottarla dall' ospedale a casa e farle riprendere i ritmi sonno/veglia, ogni giorno le mie ostetriche venivano a visitarmi, la mia salute e il mio allattamento monitorato continuamente. Mi sentivo una regina così come ogni donna dovrebbe sentirsi dopo il parto.

 

 

doula

Ed io Doula Enza che Doula sono?

 

È sempre difficile descrivere le proprie competenze e qualità sia nella vita quotidiana che nella vita professionale, non si vuole mai peccare di ego.

Più che parlare di che doula sono, posso parlare di che doula sono diventata, nonostante la mia passione, la mia missione di vita, è stata l’esperienza che mi ha fatto crescere e maturare, l’essere diventata mamma mi ha migliorato, mi ha avvicinato ancora di più alle altre donne, ho potuto sperimentare tutte le emozioni, le sensazioni che le donne provano nel passaggio da figlie a mamme.

 

Un vero e proprio salto nel vuoto, e come molte mamme non ho avuto la fortuna di avere mia madre al mio fianco, mio marito è stato sicuramente molto attento e premuroso ma la nostra primogenita è stata sicuramente molto impegnativa.

 

Ho sperimentato la felicità per quel piccolo esserino tra le mie braccia ma anche la stanchezza, il cambiamento della mia vita, il sentirmi sola, il dubbio di essere una buona madre, il riscoprirmi non solo madre ma anche moglie, ricostruire la mia coppia, come costruire la triade. Se non avessi avuto al mio fianco la mia Doula il passaggio da figlia a madre sarebbe stato più difficile.

 

Negli anni grazie alla mia maternità e alla mia esperienza posso dire di aver compreso il senso profondo di che cosa significa accompagnare una donna: non si tratta solo di  acquisire dei termini ma di averli dentro di sé, saper stare accanto alla donna ascoltando senza giudizio, con dolcezza, mettendola a proprio agio e facendola sentire anche sicura e competente. Questa sono io Doula Enza

 

doula enza

bio.

CV

2013

Diploma di Doula con la scuola Mondo Doula

2014

Diploma di Educatrice Perinatale presso il Centro Studi MIPA

2014

E' iniziata la mia esperienza lavorativa a un fantastico progetto " Fiocchi in Ospedale" a Niguarda.

Il progetto promosso da Save The Children in collaborazione con Mitades ha l’obiettivo di sostenere donne in difficoltà economiche, psicologiche durante la maternità

2019

Dal 2019 sono in libera professione accompagno le donne, le coppie nel percorso della maternità dalla gravidanza fino ai primi mesi del bambino

2021

Diploma di Puericultrice con Tecnica 2000

2021

Operatrice  in Prenatal and Birth Therapy con Dominique Degranges

2021

Consulente Alimentare BLW e Autosvezamento con la Escuela de BLW Italia

doula enza

La mia formazione si arricchisce inoltre di altre competenze per affiancarti a livello emotivo e pratico:

 

2017

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno. Formazione basata sul corso 20 ore oms/unicef presso ASSR Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

2018

Certificazione “il sonno dei bambini da zero a tre anni” strumenti per l’accoglienza e il sostegno ai genitori, organizzato dall’Associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Verona

2022 

Operatrice certificata Hug Your Baby

2022

Attualmente in formazione con Somatic Experiencing

 

DISCLAIMER ultimo aggiornamento 22 aprile 2022

 

La Doula non deve essere considerato un medico, non fa diagnosi, né tratta problemi o preoccupazioni di salute perinatale.

La Doula non dà indicazioni sulla salute né garantisce alcun risultato. Sei responsabile di prendere le decisioni  giuste per te e la tua famiglia.

La Doula fornisce informazioni e ti accompagna durante la gravidanza, il travaglio e il postparto.

Le informazioni presentate su questo sito web, negli incontri cliente+doula e nelle conversazioni hanno carattere informativo e non intendono sostituire il parere medico di un operatore sanitario autorizzato.

L’autore del sito non potrà in nessun caso ritenersi responsabile di danni o problemi conseguenti all’utilizzo dei contenuti ivi presentati.

Consulta sempre un operatore sanitario autorizzato (medico, ginecologo, ostetrica, infermiere, ecc.) per determinare cosa è appropriato per te e per le tue circostanze particolari.

 

@2022 Doula Puericultrice Enza     

Partita iva 11526930968    

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder